Il Sogno impossibile
- Evelina Carretto
- 29 set
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 30 set
Spesso, l'idea del "lavoro dei sogni" si scontra con una barriera invisibile ma potente: la percezione di essere un 𝘀𝗼𝗴𝗻𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲.
Secondo la psicologia cognitiva, la nostra mente tende a proteggersi dalle delusioni: quando un obiettivo sembra troppo grande, attiviamo un meccanismo di autolimitazione (defense mechanism) che ci porta a pensare:
"Non lo desidero, tanto è irraggiungibile!"
Questa rassegnazione è una delle principali nemiche della realizzazione personale e professionale.
Test: Scopri il tuo atteggiamento verso il "Sogno Impossibile"
Rispondi a queste domande con sincerità. Segna i tuoi risultati:
1️⃣ Quanto spesso ti capita di pensare che il tuo lavoro ideale sia irraggiungibile?
* Mai (0 punti)
* Qualche volta (1 punto)
* Spesso (2 punti)
* Sempre (3 punti)
2️⃣ Quando incontri un ostacolo, tendi a:
* Cercare subito soluzioni (0 punti)
* Rimandare e valutare le alternative (1 punto)
* Sentirti bloccato e scoraggiato (2 punti)
* Abbandonare l’idea del tutto (3 punti)
3️⃣ Quanto credi che dividere un grande obiettivo in micro-obiettivi possa aiutarti?
* Molto (0 punti)
* Abbastanza (1 punto)
* Poco (2 punti)
* Per niente (3 punti)
4️⃣ Ti capita di confrontarti con gli altri e sentirti inferiore rispetto ai loro successi?
* Mai (0 punti)
* Qualche volta (1 punto)
* Spesso (2 punti)
* Sempre (3 punti)
📊 Interpretazione dei risultati
0–3 punti: 💪 Mentalità positiva
Hai una buona resilienza e sei capace di affrontare grandi obiettivi senza scoraggiarti. Continua a usare micro-obiettivi per mantenere alta la motivazione.
4–6 punti: ⚖️ Mentalità in equilibrio
A volte dubiti di te stesso, ma sei in grado di trovare soluzioni. Concentrati sul breaking down degli obiettivi per mantenere la motivazione e superare la paura dell’impossibile.
7–12 punti: 🚧 Mentalità limitata
La paura del fallimento e il pensiero "impossibile" ostacolano la tua crescita. Inizia a sperimentare il goal-setting per piccoli passi e pratica l’auto-riflessione per ridurre il blocco psicologico.
La psicologia positiva ci insegna che la motivazione cresce quando un obiettivo è percepito come raggiungibile, anche se solo in piccoli traguardi progressivi (Locke & Latham, 2002).
🎯 Passo successivo: scomponiamo il tuo sogno impossibile
Immagina il tuo "lavoro dei sogni" come una montagna altissima. Non guardare solo la cima: creiamo insieme delle tappe intermedie, dei micro-obiettivi concreti che puoi raggiungere in un tempo predeterminato.
Ogni passo compiuto diventa una ricompensa psicologica (teoria del rinforzo di Skinner), che aumenta fiducia e motivazione.
§ Conclusione
Qual è il tuo sogno impossibile dal punto di vista lavorativo?
Contattami e vediamo di fare i primi passi per realizzarlo!




Commenti