top of page

L’arte di decidere

Prendere decisioni è qualcosa che facciamo ogni giorno, spesso senza nemmeno rendercene conto. Eppure, nel mondo del lavoro, saper decidere bene fa la differenza tra chi resta fermo e chi cresce.

La capacità decisionale è una delle soft skills più apprezzate oggi: serve a gestire l’incertezza, affrontare i cambiamenti e guidare gli altri con sicurezza.



🧠​ Il cervello dietro le nostre scelte


La psicologia ci insegna che ogni decisione nasce da un “duetto” mentale: da un lato c’è l’intuito, veloce e istintivo; dall’altro la parte razionale, più lenta e riflessiva.

Come spiega Daniel Kahneman, premio Nobel per l’economia, saper riconoscere quando fidarsi dell’intuito e quando fermarsi a ragionare è il segreto dei buoni decisori.



​🌵​ Una competenza che nasce anche fuori dall’ufficio


La verità è che non impariamo a decidere solo sul lavoro.

La capacità decisionale si costruisce anche nella vita di tutti i giorni: quando organizzi un viaggio, gestisci una famiglia, scegli come investire il tuo tempo libero o partecipi a un progetto di volontariato.


Ogni volta che valuti le alternative, gestisci l’incertezza e ti assumi la responsabilità di una scelta, alleni la tua “muscolatura decisionale”.

La psicologia parla di locus of control interno (Julian B. Rotter - 1950): è la sensazione di essere tu a guidare la tua vita, non le circostanze. Più lo alleni, più aumenta la fiducia in te stessa e nelle tue decisioni — sul lavoro e altrove.



👩🏻‍⚖️ Decisione e leadership: un legame stretto


Chi guida un team lo sa bene: decidere non significa comandare, ma saper scegliere insieme.

Un buon leader ascolta, valuta, coinvolge. E, quando arriva il momento, ha il coraggio di prendere una direzione chiara.

La leadership nasce proprio da qui: dalla capacità di unire empatia e fermezza, analisi e intuizione.



🏃🏻‍➡️ Come allenare la tua capacità decisionale


Non servono teorie astratte, spesso basta cambiare prospettiva:


🌱 Prenditi tempo prima di decidere. Un respiro profondo può chiarire più di mille pensieri.

🧭 Guarda indietro. Rifletti sulle decisioni passate: cosa hai imparato?

💪 Accetta l’errore. Non è un fallimento, è un’esperienza che ti rende più forte e più lucida la volta successiva.

✨ Esci dalla zona di comfort. Ogni nuova esperienza ti aiuta a decidere con maggiore sicurezza e flessibilità.


Se vuoi, possiamo fare questo percorso insieme! Scrivimi!!



☑️​ Conclusione


In un mondo che corre veloce, decidere bene è un superpotere umano.

Significa fidarti di te stessa, imparare dagli errori e muoverti nel cambiamento con equilibrio e coraggio.

E come ogni abilità, si può coltivare: un passo, una scelta, una decisione alla volta.


ree

 
 
 

Commenti


bottom of page