top of page

Orientamento per i giovani: come scegliere senza ansia

La scelta del percorso formativo e professionale è una delle tappe più delicate nella vita di un giovane. Può generare entusiasmo, ma anche pressione e insicurezza: “E se sbaglio strada?”, “E se deludo le aspettative degli altri?”. L’ansia da scelta non è rara, ma si può affrontare con strumenti concreti e con un approccio più sereno.



¿ Perché nasce l’ansia da scelta?


La psicologia ci aiuta a comprendere i meccanismi alla base di questo fenomeno.


* Secondo la teoria dell’autodeterminazione (Deci & Ryan), le persone si sentono motivate e soddisfatte quando le scelte rispettano tre bisogni fondamentali: **autonomia, competenza e relazioni**. Se una decisione viene presa solo per pressioni esterne (famiglia, amici, status), il rischio di ansia e insoddisfazione aumenta.

* Il paradosso della scelta (Barry Schwartz) mostra come avere troppe opzioni a disposizione può portare più confusione che chiarezza, alimentando paura di sbagliare.



⇨ Strategie pratiche per orientarsi


Ma da dove posso partire?


1. Conosci te stesso/a

Prima di guardare all’offerta formativa o lavorativa, rifletti su interessi, valori, punti di forza. Strumenti come test attitudinali o questionari di personalità possono aiutare, ma il vero valore è nella ricerca mirata con un professionista (Ci sono io apposta ☻).


2. Informati con metodo

Non basta “googlare” i corsi o ascoltare pareri di amici. Usa fonti affidabili, partecipa a open day, chiedi a chi lavora già nel settore.


3. Fai piccole esperienze

Stage, volontariato, lavori estivi: non servono solo al CV, ma permettono di “assaggiare” un ambiente e capire se fa per te.


4. Sperimenta senza paura del fallimento

La carriera non è una linea retta. Molti professionisti hanno cambiato strada più volte. Ogni scelta è un passo, non una condanna.


5. Gestisci l’ansia con consapevolezza

Tecniche di respirazione e di rilassamento o semplicemente il confronto con un adulto di fiducia possono ridurre la pressione emotiva e rendere la decisione più lucida.



▲ Proviamo subito!! Un breve esercizio: la bussola personale


Prendi carta e penna e rispondi a queste tre domande:


  • Cosa mi piace davvero fare? (passioni e interessi)

  • In cosa riesco meglio? (competenze e talenti)

  • Quali valori voglio portare nel mio futuro lavoro? (es. aiutare gli altri, innovare, stabilità)


Il punto in cui queste tre dimensioni si incontrano è la tua bussola personale: un orientamento che può guidarti, anche tra mille opzioni.



☛ Conclusione


Scegliere il proprio futuro non deve essere un atto di paura, ma un percorso di scoperta. Ansia e incertezza fanno parte del gioco, ma con strumenti adeguati e una buona dose di curiosità possono trasformarsi in alleate. L’orientamento non è decidere una volta per tutte: è imparare a conoscersi e a scegliere, passo dopo passo.

Quindi..perchè non iniziamo insieme?


Contattami!!



ree

 
 
 

Commenti


bottom of page