top of page

Non so la risposta… ma la troverò!

Aggiornamento: 28 set

➺ Quando affrontare le sfide diventa un atto di consapevolezza e crescita


"Posso dire una cosa? Sono il tipo di persona che se mi fate una domanda e non so qual è la risposta, vi dico chiaro e tondo che non la so. Ma potete scommettere che so come trovarla una risposta. E la troverò. La troverò la risposta…”

*La ricerca della felicità*


Ci sono momenti nella vita in cui ci viene posta una domanda – esplicita o implicita – a cui non abbiamo risposta.

Una decisione da prendere, una direzione da scegliere, una perdita da affrontare, un cambiamento da vivere… E spesso la reazione iniziale è la stessa: “Non so cosa fare.”


Ma è proprio qui che si gioca la partita della nostra crescita.



🌱 La forza di non sapere


Non sapere non è una debolezza, ma è il primo passo per mettersi in discussione.

Riconoscere di non avere tutte le risposte è un atto di umiltà, ma anche di coraggio e responsabilità. Come ci ricorda Chris Gardner nel film, la differenza non sta nel sapere tutto, ma nell'essere disposti a cercare.


Questo vale anche nel contesto professionale e personale. Davanti a una sfida, una transizione o un cambiamento (un cambio lavoro, una scelta importante, un periodo di crisi), non si tratta di sapere tutto, ma di:


* accettare il momento di incertezza,

* riconoscere le proprie emozioni,

* attivare tutte le risorse necessarie ed eventualmente cercare supporto se necessario.



❧ Le competenze che emergono nei momenti difficili


Le situazioni complesse ci mettono alla prova, ma ci offrono anche l’occasione di attivare (e scoprire) competenze trasversali fondamentali, spesso chiamate soft skills.


Tra queste:


  • Resilienza: la capacità di riorganizzarsi dopo una difficoltà.

  • Problem solving: affrontare un ostacolo cercando soluzioni pratiche.

  • Adattabilità: sapersi rimodellare a seconda del contesto.

  • Autoefficacia: credere nella propria capacità di riuscire, anche se non si sa ancora come.

  • Gestione emotiva: riconoscere e accogliere emozioni come paura, frustrazione, rabbia, senza esserne travolti.

  • Capacità di apprendere: attivare processi di ricerca, studio, sperimentazione, per trovare le risposte mancanti.



🔍 Cosa dice la scienza?


Secondo la psicologia positiva e gli studi sulla resilienza, le persone che riescono a superare le difficoltà non sono quelle che non si scoraggiano mai, ma quelle che:


  1. Accettano la realtà del momento;

  2. Mantengono un senso di scopo;

  3. Si sentono agenti attivi nella costruzione del proprio percorso (Luthar, Cicchetti & Becker, 2000).


Uno studio pubblicato sull’American Psychologist (Reivich & Shatté, 2002) sottolinea come le competenze di resilienza possano essere apprese e allenate, e diventare un vero e proprio vantaggio competitivo anche in ambito professionale.



💼 E nel lavoro?


Anche nella ricerca di un nuovo impiego, nel cambiamento di carriera, nella riorganizzazione professionale, la domanda può essere:

“E ora, che faccio?”


E ancora una volta, la risposta potrebbe non esserci subito. Ma è lì che si attiva il percorso:


* Valutare ciò che sappiamo fare;

* Mettere ordine tra le esperienze;

* Chiarire ciò che vogliamo;

* Trovare strumenti per esprimerlo (come un CV mirato, una lettera motivazionale efficace, un piano d’azione).


E proprio qui può iniziare un Percorso di consulenza: non per darti tutte le risposte, ma per aiutarti a trovarle, dentro e fuori di te.


🎯 Conclusione: trova la tua risposta, passo dopo passo


Non sapere cosa fare, in un momento difficile, non è un limite: è l’inizio di una nuova possibilità.

La differenza la fa la volontà di cercare.



➥ E tu?


C’è una domanda nella tua vita a cui oggi non sai rispondere?

Forse non serve sapere tutto adesso. Ma se sai che vuoi cercare, sei già sulla strada giusta.


“La troverò, la risposta… la troverò.”



Se vuoi, posso affiancarti in questo percorso:

💬 scrivimi per iniziare insieme la tua ricerca.



Eye-level view of a person practicing yoga in a serene environment


 
 
 

Commenti


bottom of page